Spezzare 3 o 4 foglie di pane Carasau Guttiau e bagnare le fette con acqua precedentemente scaldata. Ungere una teglia con olio extra vergine d’oliva e ricoprire con parte del pane ammorbidito (fare un primo strato). Porre sulla superficie lo stracchino tagliato a pezzettini e ricoprire con un altro strato di pane Carasau Guttiau ammorbidito. Spolverare con il pecorino sardo grattugiato. Infornare a 220°C fino a quando il pecorino in superficie non sarà dorato. A fine cottura, a piacere, guarnire con dello speck.
Vino: Prosecco DOC Millesimato 2015
Lavare la zucca, sbucciarla e tagliarla a pezzettini, poi cuocerla per circa un quarto d’ora in una padella con cipolla olio e sale a piacere. In un’altra padella preparare un soffritto di cipolla e cucinare i funghi porcini lavati e tagliati a pezzetti; lasciarli rosolare per circa 10 minuti e sfumandoli con un po’ di vino bianco.
Unire quindi i funghi e la zucca alla lasagna: versare sul fondo di una teglia rettangolare uno strato di besciamella e poi disporre il primo strato di lasagna. Successivamente, disporre la zucca, poi i funghi porcini e la provola affumicata tagliata a pezzetti. Procedere allo stesso modo per diversi strati e finire con uno strato di lasagna condito solo con besciamella e zucca. Infornare in forno già caldo per circa 40 minuti a 180°.
Questo piatto può essere preparato in anticipo e servito, riscaldandolo, successivamente. Sarà anche più buono perché più compatto.
Vino: Sauvignon Collio DOC
Lasciare in ammollo le lenticchie per 2 ore in una ciotola piena d’acqua cambiandola un paio di volte. Dopo averle ben scolate, si può proseguire con la cottura. Aggiungere le lenticchie al soffritto, precedentemente preparato, insieme ad alloro e rosmarino, versando brodo vegetale fino a coprirle. insaporire e lasciare cuocere per circa 40 minuti.
Cucinare il cotechino I Tesori immergendolo in acqua fredda completo della sua confezione sigillata, poi portare ad ebollizione e lasciar cuocere per 20 minuti circa.
Nel frattempo, sbollentare gli spinaci già puliti in acqua leggermente salata, scolarli e saltarli in una padella con il burro fuso per qualche minuto. Infine, togliere la pelle dal cotechino dopo averlo sgocciolato.
Su un foglio di carta forno creare un letto di spinaci, appoggiare sopra il cotechino, poi ricoprirlo e arrotolarlo nella carta. Porre in frigo a raffreddare per almeno un’ora poi, scartarlo ed avvolgerlo nella pasta sfoglia. Spennellare con l’uovo ed infornare cuocendo per circa 20/25 minuti. Servire tagliato a fette insieme alle lenticchie.
Vino: Valpolicella Classico DOC
Alcuni lo propongono con creme al cucchiaio, come una semplice chantilly (panna liquida freschissima montata con un po’ di zucchero a velo), ma il Panettone classico è ottimo anche da solo.
Vino: Cartizze DOCG DRY
Caffè macinato 100% Arabica I Tesori oppure le pratiche capsule espresso I Tesori